Bitcoin ha fatto di nuovo centro. L'11 agosto 2025, la principale criptovaluta al mondo ha superato i 122.000 dollari, eclissando il picco precedente e innescando un nuovo slancio nei mercati delle criptovalute.

Questo traguardo non è solo un numero, ma riflette la resilienza della domanda in un contesto di contrazione dell’offerta, gli afflussi sostenuti di ETF e una rete che non è mai stata così solida da diverse misure on-chain.

Perché questo breakout proprio ora?

  • Stretta dell’offerta post-halving: le emissioni sono nuovamente diminuite nel 2024; la nuova offerta è scarsa rispetto ai picchi di domanda.
  • Domanda di ETF spot: gli afflussi netti persistenti concentrano la pressione di acquisto durante gli orari di mercato statunitensi.
  • Solida salute della rete: i trend di hash rate e difficoltà indicano una forte fiducia e sicurezza da parte dei miner.
  • Contesto macroeconomico: le aspettative di tagli dei tassi e le narrative sull’“oro digitale” mantengono BTC al primo posto come strumento di copertura.

Il viaggio verso l’ultimo picco di Bitcoin

L’ascesa di Bitcoin a questo picco è stata un’avventura sfrenata. Solo pochi mesi fa, a luglio 2025, ha sfiorato i 120.000 dollari durante la “Crypto Week” dei legislatori statunitensi, con un’impennata degli afflussi di ETF. L’impennata odierna è alimentata da una tempesta perfetta: l’hash rate di Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, a dimostrazione della solida sicurezza della rete e della fiducia dei miner.

Anche gli operatori istituzionali si stanno inserendo, con gli ETF spot su Bitcoin che superano soglie di asset enormi e persino gli stati nazionali che puntano alle riserve di BTC. È chiaro: Bitcoin si sta evolvendo in una potenza finanziaria globale.

Michael Saylor acquista 155 BTC

Il presidente esecutivo Michael Saylor ha annunciato un nuovo acquisto di 155 BTC (circa 18 milioni di dollari a circa 116.400 dollari/BTC). L’acquisto è piccolo rispetto al fatturato totale del mercato, ma simbolicamente potente: sottolinea la tesi aziendale del “BTC come tesoro”.

Guarda il suo tweet:

La mossa di Saylor riflette una tendenza in cui le aziende trattano Bitcoin come “oro digitale”. La crisi dell’offerta dovuta all’halving del 2024, unita alla domanda derivante da fattori geopolitici come le tensioni tra Israele e Iran, sta dando una spinta a questa corsa al rialzo.

Cosa succederà? Previsioni sul prezzo di Bitcoin per il 2025

Il superamento dei 122.000 dollari di Bitcoin ha lasciato tutti perplessi: dove si dirigerà? Gli analisti prevedono una spinta a breve termine a 125.000 dollari, trainata dagli afflussi istituzionali. Entro la fine del 2025, le previsioni variano notevolmente.

Standard Chartered e Bernstein prevedono 200.000 dollari, alimentati dall’adozione degli ETF e dal limite massimo di 21 milioni di Bitcoin. Marshall Beard e Tom Lee di Gemini suggeriscono 150.000 dollari, mentre Cathie Wood punta a 500.000 dollari a lungo termine. Un mio presentimento? Con la liquidità al dettaglio e i cicli in evoluzione, un obiettivo compreso tra 180.000 e 200.000 dollari entro il 31 dicembre 2025 sembra plausibile, sebbene potrebbero verificarsi cali dovuti a regolamentazione o fattori geopolitici.

L’impatto più ampio di Bitcoin: DeFi e tendenze di adozione

Oltre al prezzo, Bitcoin sta rimodellando la finanza. I protocolli DeFi stanno integrando BTC e soluzioni di livello 2 come Lightning Network stanno aumentando la scalabilità. Gli ETF Bitcoin sono ora presenti nei portafogli pensionistici e le coperture contro l’inflazione stanno conquistando gli scettici. L’impennata dell’hash rate conferma la fiducia a lungo termine dei miner, rendendo BTC un asset fondamentale.

Unisciti alla Rivoluzione Bitcoin

Se stai leggendo questo articolo l'11 agosto 2025, la FOMO (Fear of Moment) è reale. L’esplosione di Bitcoin oltre i 122.000 dollari segnala un rialzo in pieno svolgimento.

Che tu sia un HODLer in stile Saylor o un principiante che accumula satelliti, tieniti informato e diversifica.

Qual è la tua previsione di prezzo per fine anno? Condividila nei commenti, non vedo l’ora di saperlo!